Iran: Le donne protagoniste dei movimenti di protesta popolare
Centro documentazione delle donne
Per un confronto e una riflessione sulle origini del movimento delle donne iraniane e sui possibili futuri cambiamenti politici.
Dal Settembre 2022 in Iran le donne sono diventate le protagoniste di un movimento, a cui hanno in massa aderito giovani uomini e una gran parte della popolazione, che rivendica libertà per i loro corpi, per il loro pensiero, libertà di esprimersi e libertà di amare, libertà di vivere la loro vita in dignità. Le donne hanno preso in mano il loro destino e sono diventate il perno della lotta di un popolo intero che non ne può più di negazione dei diritti fondamentali. Il motto della protesta è Donna, Vita, Libertà utilizzato da tempo dal popolo curdo nella sua lotta per la libertà.
Nel 2020 Orlando ha dedicato all’Iran un’iniziativa: Le donne nei movimenti di rivolta popolare: l’Iran incentrata sulle rivolte del 2019 conseguenti alla grave crisi economica, represse dal regime con la conseguente morte di circa 1500 civili. Come Associazione Orlando da Settembre 2022 partecipiamo attivamente alle manifestazioni per protestare contro la repressione violenta del “regime teocratico” e ci siamo fatte promotrici di un appello indirizzato al Presidente Mattarella e alla Presidente Meloni per un’azione coordinata presso le istituzioni politiche europee affinché i governi occidentali mettano in atto tutte le forme possibili di condanna violenta, delle incarcerazioni ingiustificate dei manifestanti, delle torture, degli stupri delle donne e delle morti conseguenti dentro il carcere e delle condanne a morte.
Nello stesso tempo Orlando sente la necessità di dedicare un momento di informazione e di approfondimento presso il Centro delle Donne su ciò che accade in Iran e sulla portata del movimento iraniano per le donne nel mondo ospitando un confronto a più voci con studiose e attiviste, che analizzi le ragioni storiche, religiose, politiche, economiche di un cambiamento e di una maturazione nella consapevolezza del “diritto ad avere diritti” che le giovani donne iraniane hanno raggiunto già da tempo e che adesso mostrano con coraggio la libertà di esprimere a costo della loro vita per liberarsi da un doppio patriarcato religioso e secolare che le opprime da secoli.
Di tutto questo parleremo con le nostre ospiti ma sentiremo anche attraverso le poesie di Farrokzhad e di giovani poete iraniane la voce di una Persia sofisticata, colta, emancipata e desiderosa di libertà.
Saranno nostre ospiti
Leila Karami Sapienza Università di Roma
Zahra Tofigh giurista e attivista di diritti umani Associazione Donne libere iraniane
Sohyla Arjimand attivista di diritti umani Associazione Donne per Nassrin
Marinella Manicardi attrice, Orlando Aps
Coordina
Rita Alicchio Orlando Aps