Presentazione del libro di Pina Mandolfo "Lo scandalo della felicità. Storia della principessa Valdina di Palermo"

da
dalle 18.00 alle 19.00

CDD - Biblioteca Italiana delle Donne

Presentazione del libro di Pina Mandolfo “Lo scandalo della felicità. Storia della principessa Valdina di Palermo
(VandA Edizioni)

Ne parleranno con l’autrice

Anna Pramstrahler, Biblioteca italiana delle donne
Lara Michelacci, Università di Bologna
Loredana Magazzeni, Società delle letterate, Associazione Orlando

Leggerà alcuni brani: Cleonice Bortolotti

Si tratta della storia straordinaria di una donna, Anna Valdina che, nel 1600, a Palermo, fu monacata a forza quasi bambina e trascorse cinquant’anni della sua vita nel tentativo di ottenere un processo per lo scioglimento dei voti.
Con implacabile geometria narrativa, il romanzo racconta di due volontà contrapposte: da un lato una donna di estrema intelligenza e coraggio, dal’altro i potenti del tempo. La storia si intreccia con eventi e personaggi della Palermo spagnola, in un racconto struggente e carico di tensione. Un personaggio femminile e una Palermo che risuonano attraverso la storia fino a oggi. Pur volendo definire “Lo scandalo della felicità un romanzo storico”, ha tutte le caratteristiche di un libro libero da eventuali “recinti” temporali e di genere.

Pina Mandolfo è scrittrice, sceneggiatrice, regista e operatrice culturale. E’ stata socia fondatrice della Società Italiana delle Letterate (1996). E’ autrice del romanzo “Desiderio” (1996), un successo editoriale anche in Germania e Svizzera. Tra i racconti e i saggi in volumi collettanei: “Una necessità chiamata famiglia” (2000), “Racconto di
fine anno” (2002), “Il sud delle donne le donne del sud” (2003), “La felicità come narrazione” (2006), “Amori al cinema, donne soggetto e oggetto dell’immagine filmica” (2011).
Ha firmato la sceneggiatura del film “Viola di Mare“, selezionato al Festival di Roma e vincitore del ‘Nice’ di New York e del premio Capri, la sceneggiatura e la co-regia di ‘Silenzi e bugie‘, vincitore del Sottodiciotto film festival e della targa Cias, “Correva l’anno” (2008), “Donne sud mafia” (2010); “Orizzonti mediterranei, storie di migrazione e di violenza” (2016), “Sicilia questa sconosciuta” (2021).
Ha scritto per le riviste Lapis, Il paese delle donne e il quotidiano La Sicilia. Collabora con Letterate Magazine e Leggendaria. Ha organizzato numerosi eventi culturali e cinematografici, tra cui l’incontro tra la città di Palermo e le madres di Plaza de Maio e quello seminariale tra la Società Italiana delle letterate ed Emma Dante.