Il centro di documentazione delle donne ha promosso il processo partecipato “Agenda politica di donne” della città di Bologna, con l’intenzione di portare al centro del dibattito pubblico e della politica della città le visioni, i bisogni e le proposte di donne diverse non solo sui temi specifici delle politiche per le donne e di genere ma su un’idea di città.
L’Associazione Orlando a settembre 2020 ha lanciato la chiamata alle donne di Bologna a costruire un’agenda politica capace di presentare alla città priorità di azione irrinunciabili e urgenti che il Comune, nelle sue aree di competenza, può intraprendere per trasformare Bologna in uno spazio più inclusivo, giusto e più accogliente. Orlando non è nuova all’uso di questi strumenti avendo realizzato, per prima in città, il percorso partecipativo che nel 2004 ha prodotto l’agenda “Una città desiderabile” a cui ha fatto seguito nel 2011, “La città progettuale, Nuova agenda politica”.
Durante l’incontro di giovedì 23 settembre 2021 con le e i candidati a sindaco, di cui potete vedere la registrazione a questo link, è stata presentata ufficialmente l’Agenda Politica di Donne.
Metodo
Il percorso di ascolto utilizza pratiche e metodi ampiamente sperimentati nei processi partecipativi e nasce in un momento non solo particolare ma di profonda crisi legata alla pandemia del COVID 19. Ha raggiunto donne molto diverse tra loro per esperienze, età, collocazione professionale, impegnate o no nella vita civica, ecc.
I dati
women.it ha raccolto in un’unica pagina tutti i dati del percorso dell’agenda di donne