Il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle Donne di Bologna mette a disposizione un catalogo di oggetti a supporto di percorsi formativi ed educativi sulla sessualità in età evolutiva e negli adulti in una prospettiva di long life learning.
L’idea
L’idea nasce dalla necessità di supportare percorsi educativi nel nostro territorio in un’ottica di rete tra diversi soggetti e luoghi della conoscenza e della cultura. Pensiamo ai consultori, associazioni, ma anche librerie e biblioteche. Il progetto è stato sviluppato in dialogo con chi lavora su queste tematiche, TabOOteca ha origine nel ricco e vitale tessuto sociale composto da singole, associazioni e gruppi che operano per offrire a ogni persona a livello istituzionale, sociale e culturale, gli strumenti per vivere e convivere in una società migliore e libera da oppressione.
Servizio di prestito
Tabooteca è un servizio di prestito destinato a chi già agisce nei contesti sanitari, culturali, educativi e formativi, formali e non, nella realizzazione di attività e progetti per l’educazione sessuale delle persone. Nel catalogo, in evoluzione, si trovano suggerimenti di lettura, giochi da tavolo e modelli anatomici difficilmente reperibili o molto costosi, il catalogo viene implementato con strumenti e contenuti tramite un lavoro di ricerca e selezione qualitativa a cura di un comitato tecnico scientifico.
Dataset edusex
Il prestito è gestito da Orlando con l’obiettivo di realizzare una mappatura digitale di realtà associative, servizi e progetti attivi sul territorio della città metropolitana di Bologna in cui verranno usati questi strumenti. I dati vengono raccolti tramite un questionario online e restituiti con una visualizzazione dinamica integrata sia nell’ecosistema di genere women.it che in eventuali altri siti con struttura csm.
Giocando si impara
Giocando si impara è una delle frasi che più abbiamo sentito pronunciare nell’infanzia. Giocando si scopre, si prova, si sbaglia. E anche sbagliando si impara. Giocando si cresce e si sperimenta, si affrontano le cose con più leggerezza ma senza perdere importanza.
Così vogliamo, con questo spirito, dar vita a un percorso dove giocando:
- si arriva alla conoscenza del corpo e ad averne rispetto;
- ci si educa al consenso;
- si possono sfatare quelli che si considerano ancora oggi tabù.
Per scoprire come funziona vai alla pagina dedicata